DESTINATION WEDDING
GLI STRANIERI SCELGONO L’ITALIA, GLI ITALIANI VOLANO ALL’ESTERO. ECCO PERCHÉ.
Hanno cominciato il 28 gennaio del1949 Linda Christian e Tyrone Power, genitori di Romina, nella Chiesa capitolina di Santa Francesca Romana.
Il 23 dicembre del 1997 Woody Allen e Soon Yi hanno scelto Venezia mentre il 28 agosto 2011 Sofia Coppola, regista pluripremiata come il padre Francis Ford, e Thomas Mar, cantante del gruppo francese dei Phoenix, hanno optato per Palazzo Margherita, nel borgo lucano di Bernalda, in provincia di Matera.
Poi sono arrivati Tom Cruise e Katie Holmes con una cerimonia da 3 milioni e mezzo di dollari che ha fatto storia, celebrata il 18 novembre 2006 nel Castello Odescalchi di Bracciano, a quaranta chilometri da Roma, peraltro affittato da un loro amico come regalo di nozze, perché non sempre basta il pensiero.

The wedding day
Sono state proprio le star del cinema con i loro matrimoni celebrati in Italia a lanciare il wedding tourism, un trend che sembra resistere pure alla crisi, con tante agenzie specializzate pronte a soddisfare ogni esigenza e budget, naturalmente anche inferiori rispetto a quelli delle nozze vip.
nuvole rosa eventi
Molti italiani si danno al wedding tourism con una meta preferita in assoluto su tutte: Dubai, negli Emirati Arabi, per la quale si è disposti a rinunciare a tutto ciò per cui invece gli altri vengono a sposarsi da noi.
Perché? Intanto perché Dubai è una città ricca dove però si spende bene anche grazie ai duty free che offrono prodotti di lusso a buon mercato, è sicura e c’è il sole tutto l’anno, anche se in estate il caldo si fa sentire in modo particolare, per cui sono preferibili i mesi invernali. E’ anche romantica e multiculturale, ma il suo fascino sta soprattutto nel contrasto: tra moschee e mercati tradizionali.
Che dire poi delle bianche spiagge, del mare cristallino e del fascino del deserto?
Insomma se volete un matrimonio da star, che sia in una struttura di lusso, sul mare o in un resort nel deserto, Dubai fa al caso vostro. Ma fate attenzione, potreste non voler più tornare a casa.
